La
pelle secca del viso è una condizione molto diffusa e tendenzialmente innocua che può comunque causare dei disagi o fastidi.
Per ripristinare la
corretta idratazione ed evitare che il fastidio si ripresenti, è importante prendersi cura della pelle secca del viso con costanza.
Prima però di vedere i rimedi più efficaci, cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando e quali siano le cause più frequenti.
Pelle secca del viso, le cause e come riconoscerla
La pelle del viso si può catalogare a grandi linee in:
secca, grassa, mista, normale e delicata.
Ora ci occuperemo di quella secca.
Riconoscerla è abbastanza semplice, il
viso appare spento con delle zone desquamate o ruvide, soprattutto in prossimità della fronte e del contorno labbra.
Inoltre, una pelle molto secca tenderà a diventare
quasi dolente nel corso della giornata ed a tirare un po’.
Le cause di questa condizione, che può essere momentanea o perenne, sono molteplici.
Innanzitutto il
clima può influire in tal senso. Delle temperature estreme, troppo alte o troppo basse, possono determinarne l’insorgenza.
Inoltre, anche l’utilizzo di
detergenti troppo aggressivi o prodotti specifici per pelle grassa, possono favorire la comparsa di pelle secca.
Altre cause possono essere l’abitudine di lavarsi spesso il viso con
acqua troppo calda, una mancata adeguata protezione dai
raggi solari o anche l’assunzione di
alcuni farmaci.
Pelle secca del viso: 3 rimedi
Ci sono dei
rimedi per intervenire attivamente sul problema ed eliminarlo o almeno ridurlo?
Assolutamente sì, vediamoli insieme.
1 – Applica la crema idratante
La
crema idratante è importante per tutti i tipi di pelle, soprattutto per quella secca.
In commercio ce ne sono davvero per tutte le tasche, dalle formulazioni più disparate ed in numerose profumazioni.
Applicarne un leggero strato prima di dormire, di uscire o anche come base prima del make up è fondamentale per fornire alla pelle l’idratazione che manca.
Qui puoi trovare una lista con
le migliori creme idratanti viso, non ti resta che
scegliere quella che preferisci!
2 – Proteggiti da sole
Esporsi a lungo al sole, soprattutto
nelle ore più calde, non è mai una buona idea anche se si è ben protetti.
Se, a maggior ragione, non proteggi il viso dai
raggi ultravioletti con una adeguata crema solare, i danni non tarderanno a farsi vedere.
Un’esposizione errata, infatti, non comporta solo il rischio di ustioni, anche la pelle secca è strettamente correlata a questo.
3 – Contrasta la pelle secca con l’alimentazione
Quello che mangiamo ha un forte impatto non solo sulla bilancia ma, ovviamente, anche sulla salute del corpo e sul benessere di parti come pelle, capelli, unghie.
Per quanto riguarda la pelle, è innanzitutto fondamentale bere quotidianamente una dose sufficiente di
acqua (all’incirca 2L) ma non solo.
Sono tantissimi gli
alimenti ricchi di acqua, minerali e altre sostanze utili per sostenere l’equilibrio dell’epidermide.
Tra questi abbiamo: mele, cetrioli, anguria, pomodori, verdure a foglia larga come gli spinaci e la lattuga, agrumi , patate castagne e cereali integrali.
La
pelle secca del viso è una condizione molto diffusa e tendenzialmente innocua che può comunque causare dei disagi o fastidi.
Per ripristinare la
corretta idratazione ed evitare che il fastidio si ripresenti, è importante prendersi cura della pelle secca del viso con costanza.
Prima però di vedere i rimedi più efficaci, cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando e quali siano le cause più frequenti.
Pelle secca del viso, le cause e come riconoscerla
La pelle del viso si può catalogare a grandi linee in:
secca, grassa, mista, normale e delicata.
Ora ci occuperemo di quella secca.
Riconoscerla è abbastanza semplice, il
viso appare spento con delle zone desquamate o ruvide, soprattutto in prossimità della fronte e del contorno labbra.
Inoltre, una pelle molto secca tenderà a diventare
quasi dolente nel corso della giornata ed a tirare un po’.
Le cause di questa condizione, che può essere momentanea o perenne, sono molteplici.
Innanzitutto il
clima può influire in tal senso. Delle temperature estreme, troppo alte o troppo basse, possono determinarne l’insorgenza.
Inoltre, anche l’utilizzo di
detergenti troppo aggressivi o prodotti specifici per pelle grassa, possono favorire la comparsa di pelle secca.
Altre cause possono essere l’abitudine di lavarsi spesso il viso con
acqua troppo calda, una mancata adeguata protezione dai
raggi solari o anche l’assunzione di
alcuni farmaci.
Pelle secca del viso: 3 rimedi
Ci sono dei
rimedi per intervenire attivamente sul problema ed eliminarlo o almeno ridurlo?
Assolutamente sì, vediamoli insieme.
1 – Applica la crema idratante
La
crema idratante è importante per tutti i tipi di pelle, soprattutto per quella secca.
In commercio ce ne sono davvero per tutte le tasche, dalle formulazioni più disparate ed in numerose profumazioni.
Applicarne un leggero strato prima di dormire, di uscire o anche come base prima del make up è fondamentale per fornire alla pelle l’idratazione che manca.
Qui puoi trovare una lista con
le migliori creme idratanti viso, non ti resta che
scegliere quella che preferisci!
2 – Proteggiti da sole
Esporsi a lungo al sole, soprattutto
nelle ore più calde, non è mai una buona idea anche se si è ben protetti.
Se, a maggior ragione, non proteggi il viso dai
raggi ultravioletti con una adeguata crema solare, i danni non tarderanno a farsi vedere.
Un’esposizione errata, infatti, non comporta solo il rischio di ustioni, anche la pelle secca è strettamente correlata a questo.
3 – Contrasta la pelle secca con l’alimentazione
Quello che mangiamo ha un forte impatto non solo sulla bilancia ma, ovviamente, anche sulla salute del corpo e sul benessere di parti come pelle, capelli, unghie.
Per quanto riguarda la pelle, è innanzitutto fondamentale bere quotidianamente una dose sufficiente di
acqua (all’incirca 2L) ma non solo.
Sono tantissimi gli
alimenti ricchi di acqua, minerali e altre sostanze utili per sostenere l’equilibrio dell’epidermide.
Tra questi abbiamo: mele, cetrioli, anguria, pomodori, verdure a foglia larga come gli spinaci e la lattuga, agrumi , patate castagne e cereali integrali.