Il cordless è un apparecchio telefonico senza filo ed è capace di telefonare permettendo di muoversi all’interno di un ufficio, un magazzino  o un’abitazione.
E’ un dispositivo capace di offrire grande comodità, economicità e praticità, poiché ha tutte le caratteristiche proprie di un telefono fisso ma senza la schiavitù di un cavo di collegamento alla rete elettrica e all’impossibilità di portarlo dove si vuole. Alcuni dei modelli in commercio comprendono anche altre funzioni come ad esempio l’invio e la ricezione degli sms mentre altri si collegano ad internet o a Skype. Il vantaggio nell’uso del cordless è quindi evident.
Se volete informazioni più approfondite, ad esempio prima di acquistarne uno, il consiglio è di andare a leggere questo sito https://telefonicordless.it/ dove potrete trovare indicazioni molto utili e particolareggiate.

Dunque, quali sono i tipi di cordless che possiamo trovare in vendita?
Oltre ai modelli classici in commercio ce ne sono di svariati tipi e modelli con funzioni sempre più tecnologiche come i telefoni VOIP che danno modo di telefonare usando la rete internet, sia ADLS che fibra. La connessione tra telefono e ADSL si stabilisce collegando la base del telefono al modem attraverso un cavo e questo permette alle telefonate di essere dirette alla linea dati.
In caso contrario, si può sfruttare la tecnologia DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunications) che consente di collegare la base alla presa di corrente posizionandola in qualsiasi parte e funzionando grazie al wireless. Il DECT inoltre farà risparmiare sul consumo energetico. Inoltre esiste anche la tecnologia ECO DECT che minimizza la diffusione delle onde radio ed elettromagnetiche. Un cordless ECO PLUS ha una portata fino a 300 metri all’aperto e quando è in stand-by non emette onde radio.

Tra gli altri cordless, gli HSP (High Sound Performance) e gli HDSP (High Definition Sound Performance) offrono una elevata qualità del suono, i PAXB (Private Automatic Branch Exchange) sono collegabili a una centralina telefonica e i “bluetooth”  supportano gli auricolari al posto del ricevitore. I più tecnologici funzionano anche senza auricolari particolarmente adatti a chi non vuole o può tenere sempre il ricevitore all’orecchio.